DATA E LUOGO
14-15 Febbraio 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Il corso si focalizza sul tema della logistica del paziente (patient flow logistics) ossia la gestione dei flussi dei pazienti all'interno dell'ospedale. I percorsi di cura dei pazienti in ospedale attraversano una serie di aree produttive (assets): pronto soccorso, ambulatori, aree di degenza, sale operatorie e diagnostica. Il mancato governo di queste aree produttive è spesso causa di molti dei tipici problemi che caratterizzano i nostri ospedali: ritardi, tempi di attesa, errori, assenza di integrazione, inappropriatezza del setting assistenziale, ecc. Oggi per il management sanitario acquisire metodologie e strumenti per un più efficace governo della logistica del paziente risulta critico per almeno tre diversi motivi: (i) il cambiamento della domanda, con pazienti anziani affetti da patologie croniche e comorbidità; (ii) la contrazione delle risorse disponibili e (iii) l’affermarsi di nuovi modelli di organizzazione delle cure (come l’ospedale per intensità delle cure o il modello value-based health care).
In particolare, questo corso si propone di rispondere ai seguenti quesiti: quali sono le principali innovazioni nei modelli di organizzazione delle cure? Quali sono i principali driver di ri-progettazione di un sistema logistico ospedaliero? Quali sono gli strumenti e le metodologie per impostare un efficace progetto di miglioramento della logistica del paziente? Come è possibile impostare un cruscotto di indicatori per il governo dei flussi dei pazienti? Quali sono i modelli operativi e i risultati dell’ospedale per intensità delle cure? Quali sono i modelli più efficaci per migliorare la gestione dei flussi dei pazienti tra le diverse aree produttive dell’ospedale? Che cosa vuol dire ri-organizzare i processi di cura secondo l’approccio “lean thinking”? Quali sono le condizioni organizzative per implementare con successo questo modello?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante le sessioni formative, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di casi di studio ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI DEL CORSO
- Dirigenza amministrativa
- Direttori sanitari e di presidio ospedaliero
- Medici di direzione sanitaria e di presidio ospedaliero
- Direttori operativi (operations manager)
- Responsabili medici e coordinatori infermieristici del blocco operatorio
- Responsabili dei servizi e delle professioni sanitarie
- Responsabili di U.O. di anestesia e rianimazione
- Responsabili Servizi Informativi
- Responsabili di funzioni di staff (qualità e rischio clinico, controllo di gestione, sviluppo organizzativo, ecc.)
I contenuti del corso potranno essere di interesse anche per i soggetti istituzionali sovra-aziendali (ad esempio, Agenzie e Regioni) che possono favorire l’implementazione di soluzioni innovative nella gestione dei flussi dei pazienti.
DOCENTI
Eugenio Anessi Pessina, Professore ordinario di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore CERISMAS
Stefano Villa, Professore associato di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore
TESTIMONI
Saranno presentate alcune testimonianze aziendali in una tavola rotonda finale:
Giulia Goretti, Responsabile Ufficio Lean, Istituto Clinico Humanitas
Fausto Nicolini, Già Direttore Generale, AUSL Reggio Emilia
Maurizio Pocaforza, Dirigente Professioni sanitarie – Operations Management, AUSL Reggio Emilia
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona. Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di partecipazione che può essere modificata in qualsiasi momento fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.