DATA E LUOGO
30 Novembre 2023 - IV edizione
Online
OBIETTIVI
La fenomenologia della stupidità tocca svariati ambiti, dalla crisi finanziaria fino ai vari aspetti del funzionamento organizzativo, passando dalle possibili distorsioni cognitive analizzate da Kahneman e Tversky, alla razionalità limitata indagata da Simon, fino all’incompetenza qualificata studiata da Argyris.
Oggetto del corso non è tanto la pura stupidità (caratterizzata da espressioni di faciloneria, smodatezza e incongruenza); né la questione attiene a una malaccorta adozione di pratiche manageriali, sulla base di ragionamenti errati o scelte fondate su una cattiva evidenza. Piuttosto è la stupidità funzionale, in quanto indisponibilità a pensare in termini riflessivi o tendenza a pensare secondo modalità convenzionali e conformiste: il tutto dotato di una qualche plausibilità e coerenza, unita a svantaggi e rischi. Manifestazioni di tale stupidità sono l’applicazione acritica di regole e procedure; l’assenza di dimensioni di senso rispetto a quanto si fa; l’elusione di aspetti relativi a responsabilità e sostenibilità. Il corso si propone di rispondere ai seguenti quesiti: come riconoscere i più emblematici paradossi della stupidità aziendale di fronte alla problematicità e complessità degli eventi che i soggetti devono affrontare, attraversando dubbi, sfide, ambiguità, incertezze? Quali sollecitazioni e percorsi si possono “attivare” per portare avanti azioni volte a de-stupidificare i contesti organizzativi contemporanei? Come è possibile promuovere un orientamento context-driven nella lettura e nella gestione di processi organizzativi caratterizzati da molteplici e diffuse situazioni di cambiamento organizzativo in condizioni di complessità e turbolenza?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell'action learning. A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di casi di simulazioni.
DESTINATARI:
- Direzione generale
- Direzione amministrativa
- Direzione sanitaria
- Direzione socio-sanitaria
- Dirigenti medici responsabili di strutture complesse e semplici e collaboratori
- Coordinatori di personale infermieristico e tecnico-sanitario e collaboratori
- Direzione del personale, sviluppo organizzativo, formazione o unità organizzative equivalenti
- Responsabili di funzioni di staff e collaboratori
DOCENTE
Giuseppe Scaratti, Professore ordinario, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo; Responsabile Area Leadership e culture organizzative di CERISMAS.
TESTIMONE
Sarà presentata una testimonianza aziendale
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Webinar interattivi sincroni – I partecipanti riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare ai webinar. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.