DATA E LUOGO
21-22 Novembre 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Gli strumenti “di base” del sistema di programmazione e controllo (budget, contabilità analitica, reporting) sono, ormai da diversi anni, una realtà acquisita per la maggior parte delle aziende sanitarie. Si tratta, tuttavia, di strumenti e meccanismi che devono essere periodicamente aggiornati per rispondere in maniera efficace alle opportunità e alle sfide imposte dai processi di innovazione strategica, organizzativa e tecnologica. È, quindi, opportuna una periodica “revisione” che, da un lato, garantisca il loro allineamento con il contesto di riferimento e, dall’altro lato, la “sistemazione” di alcuni possibili malfunzionamenti, al fine di garantire una solida elaborazione dei dati ed una efficace comunicazione a supporto del processo decisionale.
Il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: come devono essere “ripensati” i sistemi di programmazione e controllo per rispondere ai cambiamenti strategici, organizzativi e tecnologici più significativi? Quali sono gli elementi che compongono i sistemi di controllo direzionale sui quali è indispensabile intervenire in sede di ri-progettazione del sistema? Quale legame tra il sistema di controllo direzionale e il PIAO? Quali sono le criticità più frequentemente rilevate a preventivo nel sistema di programmazione e budgeting e come è possibile affrontarle? Quali sono le criticità più frequentemente rilevate negli strumenti di contabilità analitica e reporting? Come costruire ed utilizzare informazioni di performance relative ai percorsi dei pazienti? Infine, quali nuove sfide stanno emergendo, anche in relazione ai processi di trasformazione digitale in atto?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante i webinar, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di casi di studio ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
Il corso si rivolge ad un'ampia platea di soggetti: non solo alle persone che, addette al controllo di gestione, alimentano e fanno funzionare gli strumenti citati, ma a tutti coloro che, dotati di delega e responsabilità cliniche ed amministrative, hanno la necessità di disporre di affidabili informazioni per supportare le decisioni operative e strategiche. In particolare il corso si rivolge a:
- Direzione amministrativa
- Dirigenza e collaboratori di area amministrativa
- Responsabili del servizio di controllo di gestione o unità organizzative equivalenti
- Direzione sanitaria
- Direzione di dipartimento, di unità operativa e di distretto
- Dirigenza medica
- Coordinatori di personale tecnico ed infermieristico
- Direzione di residenze assistenziali e collaboratori
DOCENTI
Stefano Baraldi, Professore ordinario di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Antonella Cifalinò, Professore associato di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Vice Direttore CERISMAS.
Paola Sacco, Docente di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
TESTIMONI
Francesco Copello - Direttore U.O. Controllo di Gestione, Ospedale Policlinico San Martino di Genova – IRCCS (in attesa di conferma)
Saranno presentate testimonianze aziendali lungo tutto lo svolgimento del corso.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona.
Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di frequenza, che può essere modificata fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante l’intera durata del corso.