DATA E LUOGO
24 Ottobre 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Nel corso degli anni, è stato sempre più riconosciuto il ruolo strategico ricoperto dal personale assistenziale nell’interpretare ed attuare i più innovativi modelli organizzativi ospedalieri e territoriali (si pensi, ad esempio, ai ruoli di infermiere bed manager e case manager in ospedale oppure ai ruoli di infermiere di famiglia e di comunità nel territorio). Nonostante ciò, nelle aziende sanitarie e socio-sanitarie non sempre sono presenti efficaci strumenti e pratiche valutative, progettate ed utilizzate come potente leva di engagement, di sostegno alle performance conseguite e di sviluppo del potenziale con particolare riferimento al personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in ambito ospedaliero e territoriale.
Questo corso, grazie all’equilibrato comporsi di riflessioni di carattere metodologico e simulazioni applicative, intende offrire una risposta alle seguenti domande: quali sono le finalità e gli ambiti di valutazione del personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in ospedale e nel territorio? Come costruire ed utilizzare i profili di ruolo del personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in coerenza con gli indirizzi strategici aziendali? Come progettare gli strumenti di valutazione delle competenze tecnico-professionali e comportamentali del personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in ospedale e nel territorio? Come progettare gli strumenti di valutazione delle performance organizzative ed individuali nei processi assistenziali in ospedale e nel territorio? Come utilizzare tali valutazioni per finalità di formazione e sviluppo e di incentivazione?
METODOLOGIA DIDATTICA
A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di simulazioni ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
- Direttori e dirigenti del personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in ambito ospedaliero e territoriale
- Coordinatori di personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario e della riabilitazione in ambito ospedaliero e territoriale
- Responsabili e collaboratori dei servizi di gestione del personale o unità organizzative equivalenti
- Responsabili e collaboratori dei servizi di sviluppo organizzativo o unità organizzative equivalenti
- Responsabili e collaboratori dei servizi formazione o unità organizzative equivalenti
DOCENTI
Antonella Cifalinò, Professore associato di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Vice Direttore CERISMAS.
TESTIMONI
Sarà presentata una testimonianza aziendale.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona. Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di frequenza, che può essere modificata fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante l’intera durata del corso.