DATA E LUOGO
6 marzo 2023
Online (9.15-12.30 e 14.15-17.30)
OBIETTIVI
L’epidemia COVID ha dimostrato tanto la validità quanto la necessità di soluzioni di telemedicina mediante le quali assicurare a distanza cure ed assistenza ai pazienti, specialmente se fragili, cronici ed affetti da patologie di lunga durata. Nel corso della pandemia, sulla spinta dell’emergenza, si è assistito ad un proliferare di soluzioni realizzate autonomamente dalle singole aziende spesso in modo settoriale e frammentato. Ora occorre “mettere a sistema” quanto realizzato, in modo da capitalizzare sull’esperienza acquisita, per sostenere l’evoluzione del SSN secondo gli obiettivi tracciati dal PNRR. La telemedicina, in questo senso, può giocare un ruolo fondamentale nel favorire la collaborazione in rete sul territorio di strutture e operatori, facilitando la presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale dei pazienti e dei percorsi attraverso attività sinergiche e coordinate. Questa evoluzione comporta non solo soluzioni tecnologiche adeguate e integrate con i contesti esistenti, ma una visione strategica dei progetti di telemedicina che la integrino nei nuovi modelli clinici ed assistenziali, supportando i necessari percorsi di cambiamento culturale ed organizzativo.
Il corso si propone i seguenti obiettivi:
- delineare il quadro di riferimento delle normative nazionali e dello scenario previsto dal PNRR relativamente alla telemedicina ed all’innovazione digitale;
- discutere il ruolo della telemedicina quale componente strategica e strutturale dell’evoluzione dei modelli organizzativi ed assistenziali ispirati alla continuità delle cure, alla presa in carico integrata multiprofessionale e multidisciplinare, alla medicina di iniziativa e al coinvolgimento responsabile degli utenti nei processi di presa in carico, tenendo conto delle specificità dei bisogni e dei contesti clinico-organizzativi;
- discutere come organizzare un progetto di telemedicina secondo una visione sistemica aziendale e come gestire il cambiamento culturale ed organizzativo;
- individuare possibili strategie per far evolvere i sistemi informativi attuali verso i nuovi requisiti, in particolare sotto il profilo della gestione dei dati e della collaborazione multicentrica;
- evidenziare il ruolo dei pazienti e dei professionisti nella implementazione di questo scenario e le possibili strategie per il loro coinvolgimento e la formazione all’uso delle soluzioni.
Nello specifico, il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: come organizzare la transizione dagli scenari attuali al contesto integrato previsto dal PNRR per i prossimi anni? Come organizzare a livello aziendale un progetto di telemedicina e gestire il cambiamento organizzativo e culturale? Come analizzare e gestire l’evoluzione della telemedicina in un quadro multidimensionale e non limitato ai soli aspetti tecnologici? Come implementare modelli e servizi di telemedicina integrati e coerenti con i requisiti delle diverse patologie e dei diversi contesti clinico-organizzativo? Quali benefici attesi per i pazienti? Come far evolvere i sistemi informativi in modo da poter integrare le nuove applicazioni ed assicurare, nell’azienda e sul territorio, la continuità dei processi clinico-organizzativi e l’integrazione dei dati necessari?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante i webinar, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di simulazioni ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
- Direzione generale
- Direzione sanitaria
- Direzione di dipartimento, di unità operativa e di distretto
- Dirigenza medica
- Coordinatori di personale tecnico ed infermieristico
- Direzione servizio Sistemi informativi o unità equivalenti
- Associazioni di pazienti
- Responsabili del market access di aziende farmaceutiche
DOCENTI
Fabrizio Massimo Ferrara, Docente di Informatica e sistemi informativi, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Giuseppe Scaratti, Professore ordinario di Psicologia organizzativa, Università degli Studi di Bergamo; Responsabile Area Leadership e culture organizzative di CERISMAS.
TESTIMONI
Massimo Molteni, Direttore sanitario, IRCCS "Eugenio Medea" - La Nostra Famiglia Associazione
Vito Piazzolla, Direttore Distretto n. 1 Molfetta e Responsabile Coordinamento Operativo PNRR, ASL di Bari
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Webinar interattivi sincroni – I partecipanti riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare ai webinar. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.