DATA E LUOGO
8 Giugno 2023
Online
OBIETTIVI
Da un punto di vista gestionale, il problema delle liste di attesa è un tipico tema di operations management di disallineamento tra domanda ed offerta. Il corso si pone l’obiettivo di presentare metodologie di analisi della variabilità della domanda e soluzioni operative, ispirate al modello del “lean management”, per migliorare l’utilizzo della capacità produttiva per quanto riguarda, in particolare, due aree di attività: (i) le visite ambulatoriali e (ii) la gestione delle liste di attesa chirurgiche.
Nello specifico, questo corso si propone di rispondere ai seguenti quesiti: quali sono gli strumenti per migliorare la gestione delle liste chirurgiche? Come è possibile migliorare la programmazione dell’agenda operatoria? Quali sono le leve di governo delle liste di attesa? Quali metodologie esistono per analizzare la variabilità della domanda tra specialità e tra le diverse strutture della stessa azienda? Come è possibile ottimizzare il prericovero? Quali sono le soluzioni operative per migliorare la produttività delle sale operatorie?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning ed assicura un equilibrato mix tra lezioni di inquadramento, presentazione di strumenti di analisi replicabili nel contesto aziendale di ogni partecipante e discussione di casi concreti anche grazie al coinvolgimento di testimoni esterni. Il ricorso a metodologie didattiche attive è finalizzato a massimizzare l’interazione in aula, così da valorizzare l’esperienza pregressa dei partecipanti ed agevolare le possibili ricadute applicative relative alle metodologie oggetto di trattazione
DESTINATARI DEL CORSO
- Direzione strategica
- Responsabili Servizi Gestione operativa e collaboratori
- Responsabili di Dipartimento e collaboratori
- Responsabili Controllo di gestione e collaboratori
- Responsabili Sistemi informativi e collaboratori
- Medici di Direzione sanitariai e collaboratori
- Coordinatori infermieristici
DOCENTI
Stefano Villa, Professore ordinario di Economia aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
TESTIMONI
Saranno presentate alcune testimonianze aziendali.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Webinar interattivi sincroni – I partecipanti riceveranno un link via email attraverso il quale partecipare alle lezioni. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante il corso.