DATA E LUOGO
17-18 Maggio 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Nonostante il generale riconoscimento della rilevanza dei sistemi di valutazione del personale nelle aziende sanitarie, nel panorama del SSN non sempre sono presenti efficaci strumenti e pratiche valutative, progettate ed utilizzate come potente leva di engagement delle persone, di sostegno alle performance conseguite e di sviluppo del potenziale.
Questo corso, grazie all’equilibrato comporsi di riflessioni di carattere metodologico e simulazioni applicative, intende offrire una risposta alle seguenti domande: quali approcci e modalità facilitano l’engagement delle persone? Come valutare la posizione, i risultati ed il potenziale del personale in sanità? Come costruire ed utilizzare i profili di ruolo nella valutazione del personale in coerenza con gli indirizzi strategici aziendali? Come collegare la valutazione del personale ai processi di formazione e sviluppo? Come sostenere il miglioramento delle performance conseguite contestualmente allo sviluppo del potenziale? Come affrontare criticità e snodi ricorrenti nell’esercizio della valutazione in una prospettiva di miglioramento e sviluppo? Quali criteri per un uso mirato di metodi di valutazione e strumenti disponibili? Come agire responsabilmente i processi di valutazione?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso riferimento a casistiche applicative.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
- Direzione generale, sanitaria, assistenziale, amministrativa e collaboratori
- Direzione di Residenze assistenziali e collaboratori
- Direzione del personale, sviluppo organizzativo, formazione o unità organizzative equivalenti e collaboratori
- Dirigenti medici responsabili di strutture complesse e semplici e collaboratori
- Coordinatori di personale infermieristico e tecnico-sanitario e collaboratori
DOCENTI
Antonella Cifalinò, Professore associato di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Vice Direttore CERISMAS.
Federica Morandi, Ricercatrice in Organizzazione aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Giuseppe Scaratti, Professore ordinario di Psicologia organizzativa, Dipartimento di Scienze Umane e Sociali, Università degli Studi di Bergamo; Ricercatore CERISMAS.
TESTIMONI
Giorgio Casati, Direttore generale, ASL Roma 2.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona. Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di frequenza, che può essere modificata in qualsiasi momento fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.