DATA E LUOGO
17-18 Ottobre 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Roma
OBIETTIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze in merito alla progettazione e all’implementazione dei team multidisciplinari. In particolare, il corso consentirà ai partecipanti di conoscere il contesto dei team multidisciplinari nel nostro paese e le caratteristiche che ne supportano efficacia e qualità nelle cure. Inoltre, grazie anche alle testimonianze dirette, durante il corso verranno discusse le sfide all’implementazione efficace dei team multidisciplinari. In questo senso, particolare attenzione verrà data al tema dell’integrazione dei dati e delle soluzioni offerte dalla digitalizzazione, nonché alle soft skills.
In particolare, il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: quali sono le caratteristiche che rendono un team multidisciplinare efficace? Qual è il ruolo del team leader? Quali sono le sfide all’implementazione efficace dei team multidisciplinare nel nostro paese? Quali le condizioni che facilitano l’operato del team multidisciplinare? Quale contributo può essere fornito dalla digitalizzazione e dalla telemedicina alla collaborazione territoriale nella presa in carico multidisciplinare del paziente? Quali sono gli ostacoli nei sistemi informativi attuali verso una gestione multidisciplinare del percorso del paziente e quale può essere una strategia per l’evoluzione verso questo obiettivo? Quali sono le principali normative relativamente alla implementazione di soluzioni di telemedicina, alla protezione dei dati personali ed all’uso di strumenti digitali per il supporto alle attività mediche? Quali abilità interpersonali e relazionali facilitano la coesione e il raggiungimento di obiettivi comuni? Quali stili comunicativi favoriscono la fiducia e la ricerca di soluzioni in logica win-win all’interno del gruppo di lavoro?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell'action learning. A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di esempi e casi reali.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
- Direzione generale, Direzione sanitaria, Direzione amministrativa
- Referenti di Unità di supporto alle direzioni
- Responsabili di Unità Operative Semplici e Complesse
DOCENTI
Americo Cicchetti, Professore ordinario di Organizzazione aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Fabrizio Massimo Ferrara, Docente di Informatica, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Luca Giorgio, Assegnista di ricerca di Organizzazione aziendale, Dipartimento di Management, Università degli studi di Bologna.
Daniela Isari, docente di Comportamento Organizzativo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
TESTIMONI
Saranno presentate alcune testimonianze aziendali.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona. Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di frequenza, che può essere modificata in qualsiasi momento fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.