DATA E LUOGO
11-12 Maggio 2023
Online (9.15-12.30)
OBIETTIVI
Muovendo dal quadro delineato dal DM n. 77/2022, il corso si propone di identificare e discutere gli elementi critici di successo da progettare (prima) e realizzare (poi) nell’organizzazione e gestione delle soluzioni di governo della continuità assistenziale nei confronti dei pazienti complessi che transitano in diversi setting assistenziali. Assumendo una prospettiva di analisi di carattere strategico-organizzativo, particolare attenzione viene posta alle logiche di progettazione e funzionamento delle centrali operative e dei team multiprofessionali che governano i flussi dei pazienti tra setting assistenziali. In particolare, si intende offrire una prospettiva di riflessione di carattere configurazionale in cui il ridisegno dei processi di transitional care muove dall’analisi dei processi in essere e dall’identificazione di soluzioni di miglioramento in coerenza con le caratteristiche dei contesti locali.METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante i webinar, a com-plemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di simulazioni ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
- Direzione sanitaria
- Direzione socio-sanitaria
- Direzioni di distretto
- Responsabili di centrali operative per la continuità assistenziale
- Professionisti impegnati nell’organizzazione dei percorsi di continuità as-sistenziale
- Direzione di dipartimenti ospedalieri e territoriali
- Direzione di unità operative (complesse e semplici)
- Coordinatori di personale tecnico ed infermieristico
- Personale con ruolo amministrativo nei dipartimenti e nei distretti
DOCENTI
Antonella Cifalinò, Professore associato di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Vice Direttore CERISMAS.
DISCUSSANT
Maria Cristina Ghiotto, Esperta in Organizzazione e gestione delle Aziende sanitarie
TESTIMONI
Paolo Bordon, Direttore Generale, AUSL Bologna
Viviana Coffele, Direttore Funzione Territoriale e Direttore Distretto 1, AULSS n. 9 Verona
Paola Leonardelli, Coordinatrice infermieristica - Chief Nursing Informatics Officer, U.O. Cure Primarie, Azienda provinciale per i Servizi Sanitari di Trento
Vito Piazzolla, Direttore Distretto n. 1 Molfetta e Responsabile Coordinamento Operativo PNRR, ASL della provincia di Bari
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Webinar interattivi sincroni – I partecipanti da remoto riceveranno un link via email attraverso il quale partecipare alle lezioni. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.