DATA E LUOGO
16 Novembre 2023
Online
OBIETTIVI
Le pratiche di accountability socio-ambientale si sono diffuse inizialmente nel mondo del business come mezzo per dare visibilità alla cosiddetta “responsabilità sociale d’impresa”. Tali pratiche si sono più recentemente diffuse anche nell’ambito della pubblica amministrazione, seppur con significati e logiche in parte differenti, per assecondare una crescente sensibilità verso la misurazione e la comunicazione degli impatti prodotti in termini di sostenibilità economica, sociale e ambientale. Naturalmente, anche le aziende sanitarie pubbliche e private non sono immuni dall’intensificarsi della domanda di accountability e sono chiamate sempre più frequentemente a dar conto del proprio operato alla comunità, evidenziando i risultati raggiunti con l’uso delle risorse pubbliche e private messe loro a disposizione. Vi è quindi l’esigenza di sviluppare forme di rendicontazione diverse e aggiuntive rispetto al bilancio d’esercizio e di affiancarle stabilmente a strumenti e processi di gestione e monitoraggio interni delle performance socio-ambientali. Come suggerito da Epstein (1995), infatti, se le attività aziendali devono avere un impatto positivo in termini di sostenibilità - che non si limiti alla “semplice” rendicontazione esterna - occorre riorientare gli strumenti di misurazione delle performance e di pianificazione e controllo in modo che possano supportare efficaci processi di indirizzo dei comportamenti aziendali, di supporto all’attuazione di decisioni e di iniziative e di monitoraggio delle strategie di sostenibilità.METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante i webinar, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di esemplificazioni reali e testimonianze.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
- Direzione generale e organi del vertice
- Direzione amministrativa
- Direzione sanitaria e socio-sanitaria
- Responsabili del servizio di controllo di gestione o unità organizzative equivalenti
- Direzione marketing e comunicazione o unità organizzative equivalenti
- Dirigenza e collaboratori di area amministrativa
- Direzione ricerca o unità organizzative equivalenti
- Unità organizzative dedicate alla sostenibilità
DOCENTI
AGiuliana Monolo, Docente di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
TESTIMONI
Sarà presentata una testimonianza aziendale.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Webinar interattivi sincroni – I partecipanti riceveranno un link via email attraverso il quale partecipare alle lezioni. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.