PRESENTAZIONE E OBIETTIVI
L'assetto amministrativo contabile delle aziende sanitarie pubbliche e dei Servizi Sanitari Regionali è stato fortemente condizionato da alcuni cambiamenti normativi di assoluto rilievo, a partire dal D.lgs. 118/2011. In particolare, i Percorsi Attuativi della Certificabilità (PAC) hanno avuto un significativo e pervasivo impatto perché hanno richiesto la codifica, tramite regolamenti, procedure e istruzioni operative, di tutti i processi aziendali di rilevanza contabile. In anni più recenti, il PNRR ha previsto tra le riforme abilitanti la Riforma 1.15 "Dotare le pubbliche amministrazioni di un sistema unico di contabilità economico-patrimoniale accrual". Le attività previste dalla Riforma puntano, tra l'altro, a introdurre una serie di importanti strumenti, unici per tutte le pubbliche amministrazioni italiane, tra cui: un quadro concettuale, un corpus di standard contabili (c.d. ITAS) e un nuovo piano dei conti multidimensionale, in linea con le pratiche internazionali. A queste evoluzioni normative si affiancano ulteriori elementi di complessità legati alla gestione dei cosiddetti "wicked problems", ossia problemi complessi, talvolta improvvisi e per i quali non esistono soluzioni standard. Inoltre, l'assetto amministrativo-contabile delle aziende sanitarie pubbliche è sempre più influenzato da tendenze trasversali, quali, ad esempio la digitalizzazione.
Queste innovazioni offrono ai servizi economico-finanziari l'opportunità di migliorare il monitoraggio della spesa e dei flussi finanziari e di concentrare l'attenzione sulla comprensione dei numeri e l'identificazione dei problemi piuttosto che sull'elaborazione delle informazioni. I responsabili economico-finanziari devono essere soggetti attivi della digital transformation aziendale, attraverso l'identificazione delle opportunità di digitalizzazione dei processi contabili e finirai e l'implementazione di strumenti e tecnologie per migliorare l'efficacia e l'accuratezza dei sistemi informativi.
La Community interaziendale per esperti di gestione economico-finanziaria nasce con l'obiettivo di promuovere – sulla base di un processo pervasivo di confronto e interazione reciproca – processi di apprendimento individuale e organizzativo aventi per oggetto le pratiche di natura contabile e fiscale agite (e agibili in futuro) nelle aziende sanitarie pubbliche. La Community of Practice offre, pertanto, un’occasione di scambio e di crescita collettiva.
DESTINATARI
La Community of Practice per esperti di gestione economico-finanziaria è destinata a:
- Responsabili dei servizi economico-finanziari e loro collaboratori;
- Direttori amministrativi, responsabili dei dipartimenti amministrativi e loro collaboratori direttamente coinvolti sulle tematiche di bilancio o fiscali;
- Dirigenti e componenti delle unità operative regionali che si occupano di bilanci aziendali.
STRUTTURA DEL PROGETTO
La Community of Practice prevede lo svolgimento di tre incontri in presenza intervallati da due incontri online come di seguito riportato:
- tre incontri formativi della durata di una giornata, in presenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, programmati per il 17 marzo, il 18 giugno e il 15 ottobre 2025;
- due incontri formativi online della durata di mezza giornata, programmati per il 6 maggio (mattina) e il 17 settembre (mattina) 2025.
CONTENUTI
A partire da un’attività di coprogettazione con alcune aziende, sono stati identificati i seguenti temi che saranno sviluppati a partire da questa prima edizione, condividendo le priorità con i partecipanti:
- analisi dei dati e interpretazione delle informazioni economico-finanziarie per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie;
- comunicazione della performance economico-finanziaria delle aziende sanitarie;
- costruzione e lettura del Rendiconto Finanziario;
- uso dei modelli CE, SP, LA, CP a supporto dei processi decisionali;
- implementazione del sistema unico di contabilità economico patrimoniale accrual per tutte le amministrazioni pubbliche (standard contabili ITAS);
- valutazione dei rischi amministrativo-contabili e revisione del sistema dei controlli;
- tematiche fiscali di particolare rilievo per le aziende sanitarie;
- monitoraggio della spesa da parte delle Regioni e rapporto tra aziende sanitarie e Regione/GSA.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Gli incontri residenziali si terranno presso la sede di Milano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con orario 9.45-13.00 e 14.00-16.45.
Gli incontri on-line si terranno nella forma di webinar interattivi sincroni con orario 9.00-13.00.
FACULTY
Eugenio Anessi Pessina, professore ordinario di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Elena Cantù, professore associato di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Niccolò Persiani, professore ordinario di Economia aziendale, Università degli Studi di Firenze.
Cecilia Langella, Assegnista di ricerca di Economia aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Ricercatrice CERISMAS, Area Sistemi contabili.