about
Le persone

Antonella Cifalinò
Direttore, Responsabile Formazione e Area Pianificazione e controllo
Formazione e Attività
È inoltre professore associato di programmazione e controllo presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ove afferisce al Dipartimento di Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale.
Focalizza l’attività di ricerca sui sistemi di pianificazione e controllo, con particolare riferimento ai sistemi di misurazione delle performance.
Tra gli interessi di ricerca specifici relativi alle aziende sanitarie, si annoverano i sistemi di valutazione multidimensionale delle performance dei servizi sanitari e socio-sanitari territoriali, le pratiche di valutazione delle performance individuali, i processi di responsabilizzazione e corresponsabilizzazione nelle relazioni intra ed inter-organizzative, la valutazione dei programmi e dei processi formativi.
Svolge intensa attività didattica nell’ambito dei corsi universitari (triennali, magistrali, master e corsi di perfezionamento), nonché in contesti di formazione continua nelle aziende sanitarie, ove da anni sperimenta l’utilizzo di metodologie didattiche innovative (es. action learning, comunità di pratica, problem-based learning, journal club).
Focalizza l’attività di ricerca sui sistemi di pianificazione e controllo, con particolare riferimento ai sistemi di misurazione delle performance.
Tra gli interessi di ricerca specifici relativi alle aziende sanitarie, si annoverano i sistemi di valutazione multidimensionale delle performance dei servizi sanitari e socio-sanitari territoriali, le pratiche di valutazione delle performance individuali, i processi di responsabilizzazione e corresponsabilizzazione nelle relazioni intra ed inter-organizzative, la valutazione dei programmi e dei processi formativi.
Svolge intensa attività didattica nell’ambito dei corsi universitari (triennali, magistrali, master e corsi di perfezionamento), nonché in contesti di formazione continua nelle aziende sanitarie, ove da anni sperimenta l’utilizzo di metodologie didattiche innovative (es. action learning, comunità di pratica, problem-based learning, journal club).