DATA E LUOGO
9 Febbraio 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Il corso si focalizza sulle attività propedeutiche alla chiusura del bilancio di esercizio, finalizzate a garantire l’aderenza dello stesso al quadro normativo e alle asserzioni del bilancio (esistenza, manifestazione, completezza, accuratezza, valutazione, diritti e obblighi, competenza, classificazione).
In particolare, il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: quali informazioni devono essere raccolte da altri uffici / servizi e utilizzate per la predisposizione del bilancio di esercizio? Quali informazioni devono essere assoggettate a ulteriori verifiche da parte del servizio economico-finanziario? Quali verifiche è necessario effettuare? Quali dati devono essere direttamente determinati dal servizio economico-finanziario? Quali controlli è necessario effettuare? Come dare evidenza delle informazioni ricevute e dei controlli effettuati? Come guidare e organizzare il processo di raccolta e verifica dei dati? Come presidiare l’approntamento del documento finale e come acquisire le necessarie approvazioni formali?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. A complemento delle sessioni interattive di inquadramento, è previsto l’utilizzo di esempi e lo svolgimento di un’esercitazione.
DESTINATARI
- Responsabili dei servizi economico-finanziari e loro collaboratori
- Direttori amministrativi, responsabili dei dipartimenti amministrativi e loro collaboratori direttamente coinvolti sulle tematiche contabili
- Altre figure aziendali direttamente interessate al processo di chiusura del bilancio
- Dirigenti e componenti delle unità operative regionali che si occupano di bilanci aziendali.
DOCENTI
Eugenio Anessi Pessina, Professore ordinario di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore CERISMAS
Elena Cantù, Professore associato di Economia aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Responsabile CERISMAS dell’Area Sistemi contabili
Cecilia Langella, Assegnista di ricerca di Economia aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Ricercatrice CERISMAS, Area Sistemi contabili
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona. Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di frequenza, che può essere modificata in qualsiasi momento fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.