DATA E LUOGO
22 Marzo 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Le innovazioni introdotte dal DM 23 maggio 2022, n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio Sanitario Nazionale” richiamano la centralità del distretto nel garantire risposte efficaci ed eque ai bisogni della popolazione di riferimento. Assumendo una prospettiva di analisi di carattere strategico, particolare attenzione viene anzitutto posta alla discussione delle funzioni del distretto, quale quadro organico di riferimento per delinearne una successiva declinazione operativa che stimoli specifiche scelte attuative in coerenza con i diversi contesti locali (si pensi, ad esempio ad un distretto urbano rispetto ad un distretto rurale). In secondo luogo, il corso si prefigge di identificare e discutere i nodi chiave da presidiare nell’ideare, progettare ed attuare concrete soluzioni organizzative e gestionali necessarie al distretto per esercitare le proprie funzioni in una prospettiva di innovazione dell’assistenza territoriale ispirata ai paradigmi della medicina di iniziativa, di prossimità e di comunità.
Il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: quali opportunità e sfide caratterizzano le funzioni del distretto alla luce dei percorsi di innovazione e sviluppo dell’assistenza territoriale? Come progettare ed attuare gli strumenti di analisi dei bisogni e di monitoraggio dello stato di salute della popolazione? Come utilizzare le informazioni rese disponibili da questi strumenti a livello macro per la programmazione dei servizi ed a livello micro per la presa in carico dei pazienti? Qual è il ruolo del progetto di salute? Come governare la transizione dei pazienti tra setting assistenziali a livello intra ed inter-distrettuale? Quali nodi critici considerare nella progettazione ed attuare delle centrali operative aziendali e distrettuali, degli ospedali di comunità e delle unità di continuità assistenziale? Quali nodi critici considerare nelle decisioni di localizzazione e nei processi di progettazione e sviluppo delle case della comunità? Come presidiare i processi di integrazione organizzativa e professionale?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di simulazioni ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
- Direttori di distretto e collaboratori
- Responsabili amministrativi di distretto e collaboratori
- Direzione sanitaria
- Direzione socio-sanitaria
- Direttori e coordinatori di unità operative (complesse e semplici) territoriali
- Responsabili di case della comunità e collaboratori
- Responsabili di ospedali di comunità e collaboratori
- Responsabili di centrali operative territoriali e collaboratori
- Responsabili di unità di continuità assistenziale e collaboratori
DOCENTE
Antonella Cifalinò, Professore associato di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Vice Direttore CERISMAS.
TESTIMONI
Rossana Giove, Direttore Socio Sanitario, ATS Milano Città Metropolitana
Ilaria Loperto, Dirigente Medico, U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione e Registro Tumori, ASL Napoli 1 Centro
Anna Maria Petrini, Direttore Generale, AUSL di Modena
Ciro Verdoliva, Direttore Generale, ASL Napoli 1 Centro
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona. Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di frequenza, che può essere modificata fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante l’intera durata del corso.