DATA E LUOGO
5-6 Ottobre 2023
Online (9.15-12.30)
OBIETTIVI
Le innovazioni introdotte dal DM 23 maggio 2022, n. 77 “Regolamento recante la definizione di modelli e standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale” richiamano la centralità del ruolo dell’infermiere di comunità nel promuovere processi governo proattivo della salute. Assumendo una connotazione spiccatamente integrativa e di prossimità, l’infermiere di comunità ricopre un ruolo strategico nello sviluppo di processi di promozione, prevenzione ed educazione alla salute, nonché di gestione partecipativa dei processi di generazione della salute a livello individuale, familiare e di comunità con riferimento ai differenti setting assistenziali.
Il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: quali opportunità e sfide caratterizzano il ruolo e le funzioni dell’infermiere di comunità alla luce dei percorsi di innovazione e sviluppo dell’assistenza territoriale in prospettiva di prossimità? Come agire il ruolo dell’infermiere di comunità nei percorsi partecipativi di generazione della salute a livello individuale, familiare e di comunità? Come prefigurare e sviluppare il ruolo dell’infermiere di comunità nelle micro-aree urbane e rurali? Come si relaziona il ruolo dell’infermiere di comunità con gli altri ruoli (innovativi e tradizionali) che caratterizzano l’assistenza primaria?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante i webinar, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di simulazioni ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
- Direzione sanitaria
- Direzione socio-sanitaria
- Direttori di distretto e collaboratori
- Direttori e dirigenti del personale infermieristico
- Coordinatori di personale infermieristico
- Responsabili di case della comunità e collaboratori
- Responsabili di ospedali di comunità e collaboratori
- Responsabili di centrali operative territoriali e collaboratori
- Responsabili di unità di continuità assistenziale e collaboratori
- Responsabili e collaboratori dei servizi di gestione del personale o unità organizzative equivalenti
- Responsabili e collaboratori dei servizi di sviluppo organizzativo o unità organizzative equivalenti
- Responsabili e collaboratori dei servizi formazione o unità organizzative equivalenti
DOCENTI
Antonella Cifalinò, Professore associato di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Vice Direttore CERISMAS.
TESTIMONI
Michela Mancini, Responsabile dei Processi Assistenziali dell'Area della Prevenzione Cronicità e Fragilità, ASST di Melegnano e della Martesana
Paolo Petralia, Direttore Generale, Asl 4 chiavarese
Roberta Riccò, Direttrice Struttura Operativa Semplice Direzione Professioni sanitarie e risorse umane, AUSL di Reggio-Emilia
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Webinar interattivi sincroni – I partecipanti da remoto riceveranno un link via email attraverso il quale partecipare alle lezioni. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.