DATA E LUOGO
31 marzo 2023
Online (9.15-12.45 e 14.15-17.00)
OBIETTIVI
Nel settore sanitario il governo dei flussi logistici (farmaci, dispositivi medici, materiale sanitario, beni economali) dal fornitore sino alla gestione del bene a reparto è sicuramente un driver importante per poter migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di cura. Negli ultimi anni l’innovazione tecnologica ed organizzativa ha aperto nuovi ed interessanti scenari. Per il manager sanitario è, quindi, sempre più critico conoscere e saper governare questi trend.
Il corso si struttura in tre blocchi logici che mirano a rispondere ai seguenti tre quesiti: 1) Quali sono le dimensioni più rilevanti per misurare la performance di un sistema di supply chain di un’azienda sanitaria? 2) Quali sono i driver per un ridisegno dei modelli organizzativi e di governance? 3) Quale ruolo ha la tecnologia nel miglioramento dei processi di supply chain management? In quali ambiti può essere applicata e con quali risultati?
DESTINATARI
Il programma è indirizzato prevalentemente a quanti rivestono ruoli chiave nella pianificazione e gestione dei flussi logistici all’interno delle aziende sanitarie (pubbliche e private). In particolare, l'iniziativa può essere utile a:
- Direzione strategica
- Responsabili uffici Acquisti e Logistica e collaboratori
- Responsabili uffici Gestione operativa e collaboratori
- Responsabili Farmacia e collaboratori
- Responsabili Controllo di gestione e collaboratori
- Responsabili Sistemi informativi e collaboratori
- Coordinatori infermieristici
- Medici di Direzione sanitaria e di Presidio ospedaliero
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning ed assicura un equilibrato mix tra lezioni di inquadramento, presentazione di strumenti di analisi replicabili nel contesto aziendale di ogni partecipante e discussione di casi concreti anche grazie al coinvolgimento di testimoni esterni. Il ricorso a metodologie didattiche attive è finalizzato a massimizzare l’interazione, così da valorizzare l’esperienza pregressa dei partecipanti ed agevolare le possibili ricadute applicative relative alle metodologie oggetto di trattazione.
DOCENTI
Valeria Belvedere, Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore
Stefano Villa, Professore Ordinario di Economia Aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore
TESTIMONI
Raffaele Esposito, Head of Supply Chain, Gruppo San Donato
Diego Lauritano Direttore Gestione Operativa, Policlinico di Sant’Orsola-Malpighi
Daniele Marazzi, Consigliere Delegato, Consorzio Dafne
Joseph Polimeni, Direttore Generale, Azienda Regionale di Coordinamento per la Salute, Regione Friuli-Venezia Giulia
Gianluca Prati, Responsabile Logistica, AUSL Romagna
Alberto Russo, Direttore Amministrativo, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Webinar interattivi sincroni – I partecipanti riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare ai webinar. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.