DATA E LUOGO
27-28 Settembre 2023
Online
OBIETTIVI
I processi formativi rappresentano una primaria leva di miglioramento delle performance in sanità, con riferimento sia ad aspetti clinico-assistenziali sia a questioni organizzative, gestionali ed amministrative. Nonostante la loro diffusione, l’efficacia dei processi formativi è usualmente valutata in termini di gradimento ed apprendimento, mentre si tende a dare per scontato il conseguimento dei benefici attesi che ne possano derivare in termini di modifiche nei comportamenti professionali (ricadute) e di miglioramento per l’organizzazione e per i pazienti, familiari, cittadini (impatto).
Alla luce di tali considerazioni, il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: perché in sanità è importante pianificare e valutare i risultati generati da un percorso formativo in termini non solo di gradimento e apprendimento, ma anche di ricaduta e di impatto? Come selezionare i percorsi formativi per i quali assume maggiore rilevanza la valutazione di ricaduta e di impatto? Quali approcci metodologici e strumenti possono essere applicati per valutare le ricadute e l’impatto di un percorso formativo in sanità? Quali aspetti culturali e di processo devono essere presidiati per valutare efficacemente un percorso formativo? Quali benefici possono derivare dall’utilizzo delle pratiche di valutazione dei risultati della formazione in sanità?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante i webinar, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di simulazioni ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
- Responsabili e collaboratori dei servizi formazione o unità organizzative equivalenti
- Referenti o animatori della formazione
- Responsabili e collaboratori dei servizi di gestione del personale o unità organizzative equivalenti
- Responsabili e collaboratori dei servizi di gestione della qualità o unità organizzative equivalent
- Direzione medici impegnati nella progettazione formativa
- Personale infermieristico impegnato nella progettazione formativa
DOCENTI
Antonella Cifalinò, Professore associato di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Vice Direttore CERISMAS.
TESTIMONI
Sarà presentata una testimonianza aziendale.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Webinar interattivi sincroni – I partecipanti riceveranno un link via email attraverso il quale partecipare alle lezioni. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante il corso.