DATA E LUOGO
11 Ottobre 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Nel panorama del SSN si è recentemente assistito ad un rinnovato riconoscimento della rilevanza dei progetti quale leva per introdurre e perseguire cambiamenti innovativi nelle aziende sanitarie, anche alla luce delle progettualità realizzative dei cambiamenti indotti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Ciononostante, nelle aziende sanitarie non sempre sono presenti efficaci strumenti e pratiche di governo dei progetti.METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso riferimento a casistiche applicative.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
- Direzioni apicali aziendali e collaboratori
- Direzioni mediche di strutture complesse e collaboratori
- Direzioni amministrative di strutture complesse e collaboratori
- Direzioni infermieristiche e tecnico-sanitarie e collaboratori
- Coordinatori di personale infermieristico e tecnico-sanitario e collaboratori
- Direzione del personale, sviluppo organizzativo, formazione o unità organizzative equivalenti e collaboratori
- Direzione del controllo di gestione o unità organizzative equivalenti e collaboratori
DOCENTI
Antonella Cifalinò, Professore associato di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Vice Direttore CERISMAS.
Giuliana Monolo, Docente di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
TESTIMONI
Sarà presentata una testimonianza aziendale.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona. Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di frequenza, che può essere modificata in qualsiasi momento fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveran-no un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostan-te sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di mi-crofono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.