
Centro di ricerche e studi in management sanitario
DATA E LUOGO
13-14 Giugno 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Efficienza e trasparenza, contrasto alla corruzione, accountability interna ed esterna. Sono queste le parole chiave che stanno guidando la ridefinizione del sistema dei controlli nelle aziende sanitarie. Recentemente, alcune regioni hanno imposto alle proprie aziende sanitarie di istituire la funzione di Audit interno. In altre regioni sono state le singole aziende, in modo autonomo, a introdurre nel proprio organigramma il servizio di Audit interno.
Il corso è finalizzato a fornire elementi utili per lo sviluppo della funzione di audit interno attraverso: l’approfondimento del ruolo e delle attività che tale funzione può svolgere all’interno del sistema dei controlli interni; un confronto sulle esperienze maturate nel sistema sanitario italiano; un’analisi delle prospettive future.
Il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: quale ruolo attribuire all’audit interno nel complessivo sistema dei controlli interni ed esterni? Quali possono essere i contenuti e le attività di questa nuova funzione? Quali strumenti e metodi utilizzare nella valutazione dei rischi e nello svolgimento delle attività di controllo? Quale posizione dovrebbe occupare nell’organizzazione? Può effettivamente supportare la direzione aziendale nella prevenzione e nel governo dei rischi? Come sviluppare sistemi di
internal auditing a livello sovra-aziendale e regionale?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di simulazioni e testimonianze.
DESTINATARI
Destinatari del corso sono innanzi tutto i responsabili dei servizi di internal audit delle aziende sanitarie pubbliche e private, così come di eventuali servizi di internal audit a livello regionale o sovra-aziendale. Il corso può risultare utile anche per quelle figure che, seppur non ancora investite della responsabilità di gestione della funzione, intendono comprenderne il ruolo e le prospettive di sviluppo.
Il corso si rivolge quindi a:
DOCENTI
Eugenio Anessi Pessina, Professore ordinario di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore CERISMAS
Elena Cantù, Professore associato di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Dario Pagani, Direttore Internal Audit, RCS Mediagroup; Docente AIIA (in attesa di conferma)
Niccolò Persiani, Professore ordinario di Economia aziendale, Università degli Studi di Firenze
TESTIMONI
Tania Cervellini, Servizio Internal Audit, ASL Teramo
Fulvia Lucchi, Responsabile Audit Interno, AUSL della Romagna
Roberto Tiffi, Responsabile Internal Auditing, Azienda Ospedaliero Universitaria Integrata - Verona
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona. Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di frequenza, che può essere modificata in qualsiasi momento fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.
DATA E LUOGO
24-25 maggio 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Il corso si prefigge di sviluppare conoscenze introduttive relative alla lettura ed interpretazione delle informazioni economico-finanziarie da parte di professionisti non esperti di tali aspetti. Il corso si rivolge, in particolare, a professionisti sia sanitari (es. direttori di strutture complesse e semplici o coordinatori) sia amministrativi (es. responsabili o collaboratori dei processi di sviluppo del personale) che manifestano la necessità di comprendere il potenziale informativo degli strumenti di comunicazione economico-finanziaria utilizzati nelle aziende sanitarie.
In particolare, il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: come leggere il bilancio di esercizio al fine di valutare l’economicità della gestione aziendale sotto i profili reddituale (equilibrio tra ricavi e costi), patrimoniale (equilibrio tra attività e passività) e finanziario (equilibrio tra entrate ed uscite di cassa)? Come costruire e interpretare un sistema di indici di bilancio che rifletta le peculiarità gestionali e organizzative delle aziende sanitarie? Come leggere la reportistica economico-finanziaria interna, articolata per centri di responsabilità? Come riconoscere e comprendere le diverse tipologie di costi (es. costi variabili e costi fissi, costi diretti e costi indiretti, costi controllabili e non controllabili)? Qual è il significato delle differenti tipologie di margine economico presenti nei report interni? Come interpretare ed utilizzare le informazioni prodotte dalla contabilità analitica a supporto dei processi decisionali?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. A complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di casi di studio ed esempi.
DESTINATARI
In particolare il corso si rivolge a:
DOCENTI
Elena Cantù, Professore associato di Economia aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Cecilia Langella, Assegnista di ricerca di Economia aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Ricercatrice CERISMAS, Area Sistemi contabili.
Paola Sacco, Docente di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore.
TESTIMONI
Sarà presentata una testimonianza aziendale.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona. Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di frequenza, che può essere modificata in qualsiasi momento fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.
DATA E LUOGO
9 Febbraio 2023
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Il corso si focalizza sulle attività propedeutiche alla chiusura del bilancio di esercizio, finalizzate a garantire l’aderenza dello stesso al quadro normativo e alle asserzioni del bilancio (esistenza, manifestazione, completezza, accuratezza, valutazione, diritti e obblighi, competenza, classificazione).
In particolare, il corso intende dare una risposta ai seguenti quesiti: quali informazioni devono essere raccolte da altri uffici / servizi e utilizzate per la predisposizione del bilancio di esercizio? Quali informazioni devono essere assoggettate a ulteriori verifiche da parte del servizio economico-finanziario? Quali verifiche è necessario effettuare? Quali dati devono essere direttamente determinati dal servizio economico-finanziario? Quali controlli è necessario effettuare? Come dare evidenza delle informazioni ricevute e dei controlli effettuati? Come guidare e organizzare il processo di raccolta e verifica dei dati? Come presidiare l’approntamento del documento finale e come acquisire le necessarie approvazioni formali?
METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. A complemento delle sessioni interattive di inquadramento, è previsto l’utilizzo di esempi e lo svolgimento di un’esercitazione.
DESTINATARI
DOCENTI
Eugenio Anessi Pessina, Professore ordinario di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore CERISMAS
Elena Cantù, Professore associato di Economia aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Responsabile CERISMAS dell’Area Sistemi contabili
Cecilia Langella, Assegnista di ricerca di Economia aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Ricercatrice CERISMAS, Area Sistemi contabili
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Dual mode - Le lezioni vengono erogate in presenza e con contestuale diretta online sincrona. Compilando la scheda di iscrizione i partecipanti scelgono la modalità di frequenza, che può essere modificata in qualsiasi momento fino a una settimana dall’avvio del corso. I partecipanti che scelgono l’online riceveranno un link via mail attraverso il quale partecipare alla diretta sincrona. Nonostante sia possibile comunicare anche via chat durante lo svolgimento del corso, per una migliore interazione si richiede di utilizzare un dispositivo dotato di microfono e videocamera funzionanti e di tenere la videocamera attiva durante tutta la durata del corso.
Centro di ricerche e studi in management sanitario