
Centro di ricerche e studi in management sanitario
DATA E LUOGO
11 Giugno 2024
Online (9.15-12.45 e 14.15-17.00)
OBIETTIVI
Nel settore sanitario il governo dei flussi logistici (farmaci, dispositivi medici, materiale sanitario, beni economali) dal fornitore sino alla gestione del bene a reparto è sicuramente un driver importante per poter migliorare la qualità e l’efficienza dei processi di cura. Negli ultimi anni l’innovazione tecnologica ed organizzativa ha aperto nuovi ed interessanti scenari. Per il manager sanitario è, quindi, sempre più critico conoscere e saper governare questi trend.
Il corso si struttura in tre blocchi logici che mirano a rispondere ai seguenti tre quesiti: 1) Quali sono le dimensioni più rilevanti per misurare la performance di un sistema di supply chain di un’azienda sanitaria? 2) Quali sono i driver per un ridisegno dei modelli organizzativi e di governance? 3) Quale ruolo ha la tecnologia nel miglioramento dei processi di supply chain management? In quali ambiti può essere applicata e con quali risultati?
DESTINATARI
Il programma è indirizzato prevalentemente a quanti rivestono ruoli chiave nella pianificazione e gestione dei flussi logistici all’interno delle aziende sanitarie (pubbliche e private). In particolare, l'iniziativa può essere utile a:
REGISTRATI PER LEGGERE IL SEGUITO E ACCEDERE AL PROGRAMMA E ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE DEL CORSO...
DATA E LUOGO
22-23 Febbraio 2024
Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano
OBIETTIVI
Il corso si focalizza sul tema della logistica del paziente (patient flow logistics) ossia la gestione dei flussi dei pazienti all'interno dell'ospedale. I percorsi di cura dei pazienti in ospedale attraversano una serie di aree produttive (assets): pronto soccorso, ambulatori, aree di degenza, sale operatorie e diagnostica. Il mancato governo di queste aree produttive è spesso causa di molti dei tipici problemi che caratterizzano i nostri ospedali: ritardi, tempi di attesa, errori, assenza di integrazione, inappropriatezza del setting assistenziale, ecc. Oggi per il management sanitario acquisire metodologie e strumenti per un più efficace governo della logistica del paziente risulta critico per almeno tre diversi motivi: (i) il cambiamento della domanda, con pazienti anziani affetti da patologie croniche e comorbidità; (ii) la contrazione delle risorse disponibili e (iii) l’affermarsi di nuovi modelli di organizzazione delle cure (come l’ospedale per intensità delle cure o il modello value-based health care).
In particolare, questo corso si propone di rispondere ai seguenti quesiti: quali sono le principali innovazioni nei modelli di organizzazione delle cure? Quali sono i principali driver di ri-progettazione di un sistema logistico ospedaliero? Quali sono gli strumenti e le metodologie per impostare un efficace progetto di miglioramento della logistica del paziente? Come è possibile impostare un cruscotto di indicatori per il governo dei flussi dei pazienti? Quali sono i modelli operativi e i risultati dell’ospedale per intensità delle cure? Quali sono i modelli più efficaci per migliorare la gestione dei flussi dei pazienti tra le diverse aree produttive dell’ospedale? Che cosa vuol dire ri-organizzare i processi di cura secondo l’approccio “lean thinking”? Quali sono le condizioni organizzative per implementare con successo questo modello?METODOLOGIA DIDATTICA
Il corso è ispirato ai canoni propri dell’action learning. Durante le sessioni formative, a complemento delle lezioni interattive di inquadramento, è previsto un intenso utilizzo di casi di studio ed esemplificazioni reali.
DESTINATARI DEL CORSO
I contenuti del corso potranno essere di interesse anche per i soggetti istituzionali sovra-aziendali (ad esempio, Agenzie e Regioni) che possono favorire l’implementazione di soluzioni innovative nella gestione dei flussi dei pazienti.
REGISTRATI PER LEGGERE IL SEGUITO E ACCEDERE AL PROGRAMMA E ALLA SCHEDA DI ISCRIZIONE DEL CORSO...
Centro di ricerche e studi in management sanitario