formazione
Community of practice - esperti di Internal Audit
Community of practice - esperti di Internal Audit
OBIETTIVI
A partire da settembre 2021, CERISMAS ha promosso e sostenuto lo sviluppo di una Community interaziendale per esperti di Internal Audit, finalizzata a promuovere – sulla base di un pervasivo confronto e interazione reciproca – processi di apprendimento individuale e organizzativo aventi per oggetto le pratiche di Internal Audit agite (e agibili in futuro) in sanità. La Community of Practice offre, pertanto, un’occasione di scambio e di crescita collettiva.
Nel corso della prima edizione della Community of Practice per esperti di Internal Audit – cui hanno aderito undici aziende sanitarie pubbliche e private differenziate per provenienza geografica – sono stati trattati i seguenti contenuti:
- le criticità dei sistemi di controllo interno delle aziende sanitarie e il ruolo dell’Internal Audit;
- l’Internal Audit nel SSN: modelli a confronto e possibili evoluzioni;
- mappatura delle caratteristiche della funzione di Internal Audit nelle aziende della Community;
- il rapporto tra Direzione Aziendale e Internal Audit nel mondo delle imprese;
- l’analisi dell’universo di audit nelle aziende sanitarie (mappatura dei processi e valutazione delle diverse tipologie di rischi);
- l’applicazione delle metodologie di valutazione dei rischi e dei controlli nella libera professione ambulatoriale intramoenia attraverso la presentazione di pratiche aziendali;
- l’effettuazione dell’audit, dalla pianificazione delle attività, alle tecniche di svolgimento e alle modalità di reporting e follow-up;
- la valutazione dei rischi e dei controlli con specifico riferimento al Rischio Clinico.
Tenuto conto della natura e delle attività svolte dagli internal auditors in sanità e della differenziazione del loro background professionale, il progetto adotta un approccio multiprofessionale, che valorizza il contributo delle diverse professioni, multidisciplinare, che promuove la partecipazione di diversi esperti disciplinari, e infine multidimensionale, che si prefigge di contribuire al miglioramento di differenti dimensioni di performance.
DESTINATARI
La Community of Practice per esperti di Internal Audit è destinata a:
- Responsabili dei servizi di Internal Audit aziendali e loro collaboratori;
- Dirigenti e componenti delle unità operative regionali che si occupano di Internal Audit;
- Responsabili dei dipartimenti amministrativi e loro collaboratori più direttamente coinvolti sulle tematiche di verifica e controllo delle procedure e dei processi aziendali.
STRUTTURA DEL PROGETTO
La Community of Practice prevede lo svolgimento di tre incontri in presenza intervallati da due incontri online come di seguito riportato:
- tre incontri formativi della durata di una giornata in presenza il 30 gennaio 2023 presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e, i successivi, da programmare rispettivamente nei mesi di giugno e novembre 2023;
- due incontri formativi della durata di mezza giornata da svolgere online e da programmare rispettivamente nei mesi di marzo e settembre 2023.
CONTENUTI
A partire da un’attività di coprogettazione con le aziende svolta il 14 ottobre 2022, sono stati identificati i seguenti temi che saranno sviluppati in questa seconda edizione:
- strumenti di misurazione dei rischi e di valutazione dei controlli e sperimentazione su una specifica procedura;
- esperienze di audit svolti da aziende sanitarie pubbliche e private;
- struttura, contenuti e destinatari dei report di audit;
- relazione con altre strutture e attività aziendali di valutazione e gestione dei rischi;
- PNRR e Internal Audit.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Gli incontri residenziali si terranno presso la sede di Milano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore con orario 9.45-13.00 e 14.00-16.45.
Gli incontri on-line si terranno nella forma di webinar interattivi sincroni con orario 9.00-13.00.
FACULTY
Eugenio Anessi Pessina, professore ordinario di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Elena Cantù, professore associato di Economia aziendale, Università Cattolica del Sacro Cuore.
Niccolò Persiani, professore ordinario di Economia aziendale, Università degli Studi di Firenze.
Cecilia Langella, Assegnista di ricerca di Economia aziendale, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Ricercatrice CERISMAS, Area Sistemi contabili.
Ilaria Elisa Vannini, Assegnista di ricerca di Economia aziendale, Facoltà di Economia, Università degli Studi di Firenze.