OBIETTIVI
La Community of Practice per esperti di governo della sostenibilità socio-ambientale in sanità nasce con l’obiettivo di promuovere – sulla base di un processo pervasivo di confronto ed interazione reciproca – processi di apprendimento individuale ed organizzativo aventi per oggetto le pratiche di governo della sostenibilità agite (o agibili in futuro) in sanità. La Community of Practice offre, pertanto, un’occasione di scambio e di crescita collettiva. Tenuto conto della natura trasversale che caratterizza il governo della sostenibilità socio-ambientale, il progetto adotta un approccio multiprofessionale, che valorizza il contributo delle diverse professioni, multidisciplinare, che promuove la partecipazione di diversi esperti disciplinari, ed infine multidimensionale, che si prefigge di contribuire al miglioramento di differenti dimensioni di performance ESG.
DESTINATARI
La comunità di pratica è rivolta ai vari ruoli aziendali attivamente coinvolti nella gestione di aree di attività e progetti connessi con la sostenibilità, indipendentemente dal background individuale e dalle attività svolte in azienda. A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, si annoverano:
- professionisti coinvolti nella ideazione e formulazione di strategie di sostenibilità, politiche, piani di sostenibilità e, più in generale, di sviluppo di business model sostenibili, che agiscono - anche in parte - il ruolo di Corporate Social Responsibilty Specialist, sustainability manager, sustainability practitioner;
- professionisti coinvolti nei processi di comunicazione interna/esterna delle politiche di sostenibilità aziendali;
- professionisti coinvolti nella misurazione delle performance di sostenibilità (es. controllo di gestione, servizi economico-finanziari, ESG Investor Relations, ...);
- professionisti coinvolti nell'ideazione e delivery di report di sostenibilità;
- professionisti coinvolti nello sviluppo di attività e progetti di mitigazione degli impatti ambientali e di attività connesse alle nuove frontiere di transizione energetica (es. environmental manager, mobility manager, energy manager, funzioni tecnico-patrimoniali);
- professionisti che si occupano dello sviluppo strategico e degli impatti sociali e ambientali della supply chain (procurement manager, supply chain manager, operations manager, ...);
- professionisti responsabili della valorizzazione delle tematiche di diversity, equity & inclusion (HR manager, disability manager, formazione e sviluppo organizzativo, ...);
- professionisti che si occupano dell'adempimento degli obblighi sulla salute, sicurezza e ambiente.
STRUTTURA DEL PROGETTO
Nel corso del 2024, la community si svilupperà nell'arco del periodo giugno-dicembre con l'obiettivo di aggregare un nucleo fondante di aziende e professionisti che possano individuare e condividere un dominio comune di temi, problemi, scopi, saperi pratici, significati e linguaggi su cui riflettere e lavorare auspicabilmente nell'arco di un periodo più lungo.
Per questa prima edizione si propone, dunque, di strutturare i lavori come segue:
- progettazione analitica delle attività (periodo giugno-settembre 2024). L’attivazione del progetto muove da una accurata fase di progettazione volta a costituire il nucleo fondante dei membri della comunità, condividere ed analizzare le esigenze di apprendimento individuale ed organizzativo, raccogliere in via preliminare le pratiche sulle quali focalizzare la riflessione collegiale.
- Avvio plenario delle attività (mezza giornata online prevista il 26 settembre). L’incontro è finalizzato a stimolare un clima di fiducia e di proficuo interscambio tra i membri della comunità, attraverso la presentazione dei partecipanti, la condivisione della mission e del metodo formativo della comunità di pratica, la co-costruzione dei contenuti su cui focalizzare la riflessione successiva.
- Sviluppo delle attività (due incontri nel periodo ottobre-dicembre 2024). Questa fase include 2 giornate di formazione residenziale, previste il 24 ottobre e il 5 dicembre 2024. Sono, inoltre, previste attività di confronto in remoto facilitate dall’utilizzo della piattaforma Blackboard.
- Valutazione del percorso (17 dicembre 2024). È prevista un’agile sessione online di valutazione del percorso e di condivisione delle esigenze di apprendimento individuale ed organizzativo rispetto alle quali orientare la successiva prosecuzione della comunità di pratica.
Tra i possibili temi che potranno essere oggetto di riflessione nel corso di questa prima edizione si annoverano a titolo esemplificativo:
-
processi e metodologie di costruzione di strumenti di reporting integrati per il monitoraggio e la rendicontazione esterna;
-
metodologie di costruzione degli indicatori ESG;
-
mappatura e analisi di competenze e ruoli emergenti in ambito ESG;
-
impatto della normativa comunitaria emergente sulle politiche ed attività aziendali (es. CSDDD e supply chain);
-
a comunicazione interna ed esterna del valore della sostenibilità e il greenwashing;
-
processi e strumenti di engagement degli stakeholder (ex ante, in itinere, ex post);
-
iniziative di sostenibilità di natura trasversale (es. plastic free hospitals, pratiche di efficientamento energetico, pratiche di revisione delle materie prime,…) e in ambito clinico (es. green surgery);
- ...
METODOLOGIE FORMATIVE
È previsto un equilibrato ricorso a varie metodologie formative fondate sulla riflessività e sull’apprendimento esperienziale, tra cui:
- presentazione e discussione di repertori esperienziali già agiti, ovvero anche solo prefigurati, volti a far emergere buone pratiche da replicare,nonché a riflettere sulle relative condizioni di trasferimento;
- condivisione di esperienze eccellenti maturate in contesti non sanitari e trasferibili nelle aziende sanitarie;
- approfondimenti tematici sollecitati da specifiche esigenze di rinforzo delle competenze;
- attivazione di journal club, con la partecipazione attiva dei membri della community, finalizzati a discutere l’applicabilità locale di elementi di conoscenza emergenti a livello scientifico internazionale;
- eventuali iniziative di benchmarking e di sperimentazione, opportunamente concordate con i partecipanti alla community.
INFORMAZIONI LOGISTICHE
Gli incontri residenziali si terranno presso la sede di Milano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, con orario 9.45-13.00 e 14.00-16.30, e saranno erogati in dual mode, con la possibilità di partecipare in presenza oppure di collegarsi online.
Gli incontri online si terranno nella forma di webinar interattivi sincroni con orario 9.00-12.30.
FACULTY
Giuliana Monolo, Professore a contratto di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Ricercatore CERISMAS Area Sistemi di Pianificazione e controllo;
Andrea Mariani, Professore a contratto di Programmazione e controllo, Facoltà di Economia, Università Cattolica del Sacro Cuore; Ricercatore CERISMAS Area Sistemi di Pianificazione e controllo.
I lavori della Community prevedono, inoltre, il coinvolgimento di esperti di processi di governo della sostenibilità socio-ambientale che interverranno in funzione dei temi oggetto di trattazione.