
Centro di ricerche e studi in management sanitario
OBIETTIVI
In questo periodo la cronaca di tutti i giorni riporta una situazione di criticità nei Pronto Soccorso (PS) di tutta Italia: lunghi tempi di attesa; personale medico ed infermieristico sotto stress e vittima di frequenti episodi di aggressione verbale e/o fisica; elevati tassi di abbandono e pazienti in barella in attesa di posto letto a reparto.
I problemi del Pronto Soccorso sono, in realtà, la spia di allarme di un intero sistema sanitario in affanno, con difficoltà di accesso alle cure primarie e lunghi tempi di attesa per esami e visite specialistiche e con problemi di continuità assistenziale nella presa in carico dei pazienti cronici e fragili.
Per fronteggiare queste criticità, diversi ospedali, su tutto il territorio nazionale, stanno sperimentando differenti modelli e soluzioni innovative; si pensi, ad esempio (i) ai percorsi separati per i codici minori; (ii) alle aree buffer (discharge room o admission room) per risolvere il problema dei pazienti in attesa di un posto letto (fenomeno cosiddetto del boarding); (iii) alla creazione di percorsi dedicati ai pazienti anziani fragili; (iv) alla sperimentazione di modelli gestionali innovativi come il lean o l'intensità della cure.
In questo contesto nasce il progetto CERISMAS per creare un Osservatorio sui percorsi di emergenza e urgenza. L'obiettivo è di analizzare la gestione dei flussi dei pazienti a partire dall'accesso in PS adottando una prospettiva di processo, considerando, quindi, l'intero percorso del paziente dall'arrivo in struttura sino all'eventuale ricovero e fase finale di dimissioni.
L'elemento caratterizzante di questo Osservatorio è rappresentato dalla possibilità confronto tra le aziende partecipanti a partire dall'analisi dei loro stessi dati: le aziende forniranno, infatti, dati sia qualitativi che quantitativi riguardanti le attività di PS relative ad una o due strutture di emergenza a loro scelta. I dati saranno analizzati dai ricercatori CERISMAS e trattati in forma completamente anonima secondo le normative vigenti. CERISMAS ha una lunga esperienza di studi di benchmarking sui temi della gestione delle operations e, in particolare, di analisi di dati relativi ai percorsi dei pazienti in ospedale.
L'istituzione dell'Osservatorio sui flussi dei pazienti al PS si pone tre principali obiettivi:
DESTINATARI
L'Osservatorio è rivolto principalmente alle aziende desiderose di intraprendere un progetto di analisi e miglioramento dei percorsi di emergenza e urgenza.
Potranno, in particolare beneficiare di questa iniziativa le seguenti figure professionali:
Ogni azienda iscritta al Laboratorio potrà iscrivere sino ad un massimo di quattro partecipanti.
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ
Il percorso dell'Osservatorio si struttura in quattro diversi momenti:
FACULTY
Stefano Villa, Professore ordinario di Economia Aziendale e Responsabile Ricerca su commessa di CERISMAS.
Maria Paola Caria, Ricercatore CERISMAS
Giulia Interlandi, Dottorando in "Management e Innovazione", Università Cattolica del Sacro Cuore
MODALITÀ DI ADESIONE E PRICING
Le iscrizioni devono essere perfezionate entro il 31/01/2025.
La quota di adesione è definita in funzione della tipologia di associazione a CERISMAS:
La quota di adesione comprende:
OBIETTIVI
Negli ultimi anni la gestione della supply chain nel settore sanitario si è caratterizzata per una serie di innovazioni sia sul versante tecnologico che su quello dei modelli contrattuali ed organizzativi. A livello tecnologico si parla, ad esempio, di automazione e robotica, Big Data e Intelligenza Artificiale, RfID (Radio Frequency Identification) e di Block Chain.
A livello, invece, di modelli contrattuali ed organizzativi si registrano, almeno, due importanti trend:
Queste innovazioni possono portare enormi vantaggi in termini di efficienza ed efficacia dei processi logistici delle aziende sanitarie.
L’ideazione di questo laboratorio parte, però, dalla convinzione che l’effettiva realizzazione di questi benefici passa, necessariamente, dall’esistenza, all’interno delle nostre aziende sanitarie, di due elementi:
L’obiettivo di questo laboratorio è di formare team aziendali capaci di governare i processi logistici e valutare l’impatto delle diverse possibili innovazioni logistiche ed organizzative, attraverso l’utilizzo di diversi strumenti, quali lezioni interattive di inquadramento e testimonianze, analisi di casi di studio, benchmarking strutturati e visite studio.
DESTINATARI
Il percorso proposto dal Laboratorio Supply Chain del CERISMAS è pensato per le aziende sanitarie che hanno colto la rilevanza strategica dei processi logistici ed hanno creato (o hanno intenzione di farlo) una squadra di persone preparate e capaci di governare – e non subire – i processi di innovazione tecnologica e organizzativa in questo ambito. In particolare, il laboratorio potrà essere di interesse a professionalità differenti che hanno un ruolo nel governo dei processi logistici all’interno delle aziende sanitarie; si pensa, in particolare, a figure quali:
Ogni azienda iscritta al Laboratorio potrà iscrivere sino ad un massimo di cinque partecipanti.
PROGRAMMA DI ATTIVITÀ
Il percorso del Laboratorio si struttura in tre diversi momenti:
FACULTY
Valeria Belvedere, Professore associato di Economia e Gestione delle Imprese, Università Cattolica del Sacro Cuore
Maria Paola Caria, Ricercatore CERISMAS
Viviana D’Angelo, RIcercatore di Economia e Gestione delle Imprese, Università Cattolica del Sacro Cuore
Rossella Pellegrino, Dottorando in “Management e Innovazione”, Università Cattolica del Sacro Cuore e ricercatore CERISMAS
Stefano Villa, Professore ordinario di Economia Aziendale e Responsabile area Operations management di CERISMAS.
TESTIMONI AZIENDALI
AUSL della Romagna - Gianluca Prati, Responsabile Gestione Logistica e Magazzino Aziendale
ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Alberto Russo, Direttore Amministrativo
Azienda Ospedaliera Sant’Orsola Malpighi - Diego Lauritano, Direttore S.C. Gestione Servizi & Operations
Gruppo San Donato (GSD) - Raffaele Esposito, Head of Supply Chain
Il LLP rappresenta ancora oggi una importante community interaziendale e multiprofessionale di condivisione di conoscenze e di best practices sui temi di operations management, con il duplice obiettivo di: i) analizzare e valutare la gestione dei flussi dei pazienti e delle aree produttive delle strutture sanitarie nel percorso di cura e assistenza e ii) presentare e discutere efficaci progetti di cambiamento e miglioramento della logistica delpaziente in ospedale e tra ospedale e territorio.
Il LLP è animato da ricercatori e docenti che focalizzano la propria attività di ricerca e formazione sui temi dell’operations management in sanità e che appartengono a due diverse Istituzioni: la Milano School of Management dell’Università degli Studi di Milano e il CERISMAS (Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
LLP ACADEMY 2024
L'ospedale del futuro: liquido, flessibile, virtuale, partecipativo. Logiche e modelli innovativi per il ri-disegno dei flussi dei pazienti.
Dal 2019, il LLP offre un nuovo percorso per i professionisti e manager di aziende sanitarie che abbiano già affrontato percorsi di miglioramento dei flussi dei pazienti e che riconoscono la rilevanza della funzione operations management a supporto dei processi aziendali: LLP Academy.
LLP Academy rappresenta un luogo di confronto continuo tra i docenti del LLP e i professionisti, con l’obiettivo di favorire la generazione e la diffusione di soluzioni innovative per i modelli erogativi e logistico-organizzativi delle aziende sanitarie, a partire dalla presentazione dei temi più rilevanti e di frontiera dell’operations management.
IL TEMA DELL'EDIZIONE 2024
L’edizione 2024 di LLP Academy torna a porre al centro l’importanza dell’ospedale nei sistemi sanitari, ma tenendo conto di un concept dell’ospedale completamente ripensato. L’ospedale del futuro, oltre a mettere al centro il paziente nella sua globalità, deve focalizzarsi su cinque linee di sviluppo strategico e operativo:
PROGRAMMA E CALENDARIO
Giugno 2024 - giugno 2025
LLP Academy si struttura attraverso un percorso annuale articolato in:
1 study tour internazionale per conoscere e confrontarsi con le più innovative realtà ospedaliere e sanitarie a livello europeo.
DOCENTI
Maria Paola Caria - CERISMAS, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Federico Lega - Milano School of Management, Università degli Studi di Milano
Marta Marsilio - Milano School of Management, Università degli Studi di Milano
Anna Prenestini - Milano School of Management, Università degli Studi di Milano
Stefano Villa - CERISMAS, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
TUTOR
Letizia Magnani - Milano School of Management, Università degli Studi di Milano
Martina Pisarra - Milano School of Management, Università degli Studi di Milano
SPEAKER NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Angelo Meloni, Direttore Medico di Presidio, Fondazione Poliambulanza, Brescia
Beatriz López Barbeito, Cap de Secció d'Urgències, Àrea d'Urgències, Direcció Mèdica, Hospital Clínic de Barcelona
Francesca Cortellaro, Responsabile SC Integrazione percorsi di cura ospedale-territorio, AREU, Lombardia
Giovanni Delgrossi, Direttore Sistemi Informativi e Sanità Digitale della DG Welfare, Regione Lombardia
Giovanni Gorgoni, già Direttore Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale (AReSS), Puglia
Magda Rosenmöller, Senior Lecturer, IESE Business School, University of Navarra
Mattia Altini, Direttore dell'Assistenza ospedaliera della Regione Emilia-Romagna
Pamela Mazzocato, Prof.ssa Associata, Karolinska Institute, Stoccolma, Svezia
Riccardo Bui, Direttore Generale, Humanitas Research Hospital
Centro di ricerche e studi in management sanitario