formazione

Learning by doing

Community of practice - esperti di formazione e sviluppo organizzativo

OBIETTIVI

Il metodo noto come Community of practice è riconosciuto nella letteratura nazionale ed internazionale quale forma innovativa di apprendimento organizzativo, in quanto consente di:

  • promuovere un processo di apprendimento collettivo avente per oggetto competenze strategiche (più difficilmente trasferibili);
  • enfatizzare un collegamento diretto tra apprendimento e prestazioni, in quanto le persone che partecipano alla Community sono contestualmente chiamate a rispondere dei risultati organizzativi attesi nelle aziende di afferenza;
  • promuove lo sviluppo di relazioni informali che favoriscono lo scambio di informazioni utili alla risoluzione di problemi complessi, grazie al "senso di appartenenza", alla stima e alla fiducia reciproca che di norma accomuna i membri della Community.

Nel 2009, CERISMAS ha avviato una Community interaziendale specificamente rivolta ad esperti di sviluppo organizzativo e di formazione, finalizzata a promuovere – sulla base di un processo pervasivo di confronto ed interazione reciproca – innovazioni organizzative aventi per oggetto il governo strategico della formazione in sanità. Nel periodo 2009-2022 hanno complessivamente aderito alla Community 76 aziende sanitarie differenziate per provenienza geografica ed assetto istituzionale:

  • Abruzzo: ASL 2 Abruzzo;
  • Emilia-Romagna: Regione Emilia-Romagna, AUSL Bologna, AUSL Imola, AUSL Modena, AUSL Parma, AUSL Reggio-Emilia, A.O.U. Parma, A.O.U. Ferrara, Istituto Ortopedico Rizzoli, Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori "Dino Amadori" - IRST S.r.l.;
  • Friuli Venezia Giulia: Azienda per i servizi sanitari Triestina, Azienda per i servizi sanitari Medio-Friuli;
  • Lazio: ASL Frosinone, ASL Roma 1, Fondazione Policlinico Gemelli, Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, Istituti Fisioterapici Ospitalieri;
  • Liguria: Azienda Socio-sanitaria Ligure n.1, E.O. Galliera, Ospedale Policlinico San Martino;
  • Lombardia: Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta, Fondazione Ospedale San Raffaele del Monte Tabor, Istituto Europeo di Oncologia, Centro Cardiologico Monzino, Ordine ospedaliero Fatebenefratelli Provincia Lombardo Veneta, La Nostra Famiglia - Medea, Fondazione Poliambulanza, Fondazione Policlinico San Matteo di Pavia, ASL Como/ASST Lariana, ASL Mantova, ASL Milano 1, ASL Vallecamonica-Sebino, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, ASST Papa Giovanni XXIII, ATS Città Metropolitana di Milano, AO Brescia, AO Busto Arsizio, AO Crema, AO Garbagnate, AO Lecco, AO Pavia, AO Mantova, AO Seriate, AO Treviglio-Caravaggio/ASST Bergamo Ovest, ASL Brescia, Casa di cura Domus Salutis, ASP Il Trivulzio, Fondazione Opera San Camillo, Fondazione Istituto Nazionale dei Tumori, Associazione VIDAS, Air Liquide - Medicasa, ASST Brianza, ASST Rhodense, ATS Valpadana;
  • Marche: AO Ospedali Riuniti Marche Nord;
  • Piemonte: ASL Vercelli, AO Alessandria, AO Mauriziano, Centro Ortopedico di Quadrante, ASL Biella, ASL Torino 3;
  • Puglia: ASL Bari;
  • Sardegna: AOU di Cagliari;
  • Sicilia: IRCCS Associazione Oasi Maria S.S., ASP Trapani;
  • Toscana: AUSL 11 Empoli, AUSL 1 Massa e Carrara;
  • Trentino Alto Adige: Azienda per i servizi sanitari di Trento; Azienda sanitaria dell’Alto-Adige;
  • Umbria: ASL Umbria 1;
  • Veneto: Azienda ULSS Rovigo; Azienda Ospedaliera di Padova; Azienda ULSS di Padova; Opera Santa Maria della Carità; Azienda ULSS1 Dolomiti; Azienda Zero, Fondazione Scuola di Sanità Pubblica.

La community si sviluppa in un orizzonte temporale pluriennale, articolato in programmi di attività annuali.

I lavori si svolgeranno nell'arco di tre giornate di confronto in modalità ibrida (aula + online) previste nelle date:

  • 16 marzo 2023, ore 9.30 – 16.30;
  • 23 maggio 2023, ore 9.30 – 16.30;
  • 21 novembre 2023, ore 9.30 – 16.30;

A queste potranno aggiungersi uno o due ulteriori eventuali incontri online (della durata di quattro ore ciascuno) qualora ne emerga la necessità in sede di progettazione analitica delle attività.

CERISMAS

Centro di ricerche e studi in management sanitario

Competenze

Formazione

Progetti

Media

Risorse

Search